Scuola Alpinismo, sci alpinismo e arrampicata libera PICCOLE DOLOMITI del CAI di Schio (VI)

STORIA DELLA SCUOLA

La nascita della scuola ”Piccole Dolomiti” risale al lontano 1962, l'attivazione dei corsi parte l’anno successivo. Promotori furono Gianni Capozzo e Aldo Cera che, reduci da un corso di Alta Montagna con il CAI centrale, decidono di realizzare a Schio un’esperienza simile. Nella primavera del 1963, dal 24 marzo al 12 maggio, viene tenuto il primo corso di Alpinismo, inaugurato dall’accademico Ettore De Toni. Gli “istruttori” partecipanti furono nove: Capozzo Gianni (direttore) - Cavion Gianni (istruttore) - Cera Aldo - Conforto Giovanni - Ghitti Paolo - Grana Luigi - Nardon Giobbe - dott. Sartore Silvano - prof. Sartore Terenzio - Vallortigara Cirillo. Gli allievi furono quattordici che, negli anni successivi, divennero parte integrante della scuola in qualità di istruttori.

Nel 1964 è proprio Gianni Capozzo ad ottenere anche il titolo di primo istruttore nazionale di Alpinismo della scuola.

Fin dall’inizio i corsi hanno un’impostazione rigorosa, quasi severa, rispettosa nell’osservanza di un certo codice di norme che non concede spazio alla superficialità e all’improvvisazione. Al tempo stesso il clima di affiatamento ed aggregazione tra allievi e istruttori favorisce la costruzione di rapporti cordiali ed amichevoli . L’istituzione della Scuola, promossa e portata avanti dal C.A.I. di Schio in collaborazione con la sottosezione G.A.M. (Gruppo Amici della Montagna), si arricchisce grazie al contributo di alpinisti di spicco e al rapporto di cooperazione con la Scuola di Padova. Ci si preoccupa di qualificare sempre meglio gli istruttori per garantire qualità e professionalità ai corsi via via organizzati. Già nel 1964 si ha il primo istruttore nazionale di alpinismo: Gianni Capozzo cui segue nell'immediato Roberto Vezzaro.

 

L'organico

L’organico attuale è composto da 40 istruttori suddivisi tra sci alpinismo e alpinismo con la presenza di 2 INA (Istruttore Nazionale Alpinismo), 3 INSA (Nazionale scialpinismo), 2 membri CAAI (Club Alpino Accademico Italiano) e 1 INAL (Istruttore Nazionale Arrampicata Libera), 7 ISA (Istruttore Sci Alpinismo), 7 IA (istruttore Alpinismo), 20 istruttori sezionali.

Dal 1962 al 2021 sono stati organizzati e portati a termine:

18 corsi di scialpinismo avanzato (SA2)

2 corsi neve e valanghe (M-PAM)

2 corsi ghiaccio (AG2)

41 corsi roccia (AR1)

34 corsi di alpinismo base (A1)

2 corsi ghiaccio (AG1)

2 corsi di arrampicata libera (AL1)

31 corsi di scialpinismo base (SA1)

6 corsi di scialpinismo alta montagna (SA3)

 

I corsi hanno visto una partecipazione complessiva di 1769 allievi e l’impiego di 182 istruttori succedutisi negli anni.